Sei sicuro di voler effettuare il logout?
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur. Cursus et non

We'll notify you once the admin approves your payment
Gli studenti possono iscriversi, entro il mese di luglio, a uno dei Corsi in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria e, in più, devono selezionare un ulteriore Corso di Laurea affine. In questa fase devono, inoltre, indicare 10 sedi in cui frequentare in caso di entrata nella graduatoria finale e, analogamente, 10 sedi in cui andare in caso di ammissione a un Corso di laurea affine.
L’iscrizione deve avvenire online attraverso il portale universitaly. Gli studenti possono iscriversi dal 23 giugno, dalle ore 10.00, fino al 25 luglio alle ore 17.00.
È richiesto il pagamento di un contributo forfettario uniformato a livello nazionale di €250.
Le lezioni del semestre filtro di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria inizieranno il 1 settembre 2025 e si concludono entro il 30 novembre. Nell’arco dei tre mesi gli studenti affronteranno le seguenti materie:
La frequenza dei corsi è obbligatoria.
Ogni esame è di 6 CFU per un totale di 18 CFU da acquisire a fine semestre. Con successivo decreto saranno indicate due commissioni di esperti che predisporranno Syllabus e prove d’esame.
Le Università, in esercizio alla propria autonomia, disciplinano la metodologia didattica per l’erogazione delle attività formative e adeguano i piani di studio.
Ci saranno due appelli d’esame:
Il ministero ha pubblicato i Syllabi con i programmi di studio delle tre materie del semestre filtro.
Gli esami sulle tre materie del semestre filtro si svolgeranno nella stessa data e in contemporanea in tutte le università. Le prove saranno uguali a livello nazionale. Gli studenti hanno a disposizione due appelli per sostenere le prova a distanza almeno di 15 giorni. Le date degli appelli saranno indicate con decreto Ministeriale.
Per ogni esame ci saranno 31 domande, da completare in 45 minuti, così suddivise:
Per ogni quesito sono attribuiti:
Le prove sono valutate in 30esimi, il punteggio minimo da ottenere è 18. Per la valutazione complessiva delle tre prove d’esame sono attribuiti al massimo 93 punti.
Gli studenti devono ottenere almeno 18/30 in ognuno dei tre esami per poter essere inseriti in graduatoria. In caso di mancata ammissione alla graduatoria, è possibile immatricolarsi al secondo semestre del corso di studio affine, con riconoscimento dei CFU ottenuti.
I corsi affini a cui gli studenti possono iscriversi in caso di mancato inserimento nella graduatoria nazionale sono quelli afferenti a:
A queste si aggiungono i corsi di Professioni Sanitarie che presentano un rapporto tra iscritti al primo anno e posti disponibili inferiore a 0,9. In prima applicazione i corsi possono essere:
Gli aspiranti medici e veterinari possono iscriversi al semestre filtro un massimo di 3 volte, anche in anni accademici non consecutivi.
Gli studenti iscritti ai corsi di laurea che intendono proseguire gli studi in un corso afferente alle Classi LM-41, LM-46 o LM-42 sono tenuti a iscriversi al semestre filtro e a sostenere i relativi esami di profitto.
L’iscrizione ad anni successivi al primo, a seguito delle procedure di riconoscimento dei crediti e delle necessarie propedeuticità da parte dell’ateneo di destinazione, può avvenire esclusivamente nel limite dei posti che si siano resi disponibili.